Cos’è l’Home staging?
È l’arte di presentare al meglio gli ambienti domestici per farne risaltare i pregi e vendere gli immobili nel minor tempo possibile.
L’home stager, con interventi poco costosi (arredamento, accessori, luci, colori, fotografie fatte ad hoc), valorizza ogni ambiente per far comprendere al possibile acquirente le reali potenzialità dello spazio.
In questo modo, accelera sensibilmente i tempi di vendita o di affitto di qualsiasi immobile.


Chi sono
Mi chiamo Raffaela Pascale, sono un architetto e da circa quindici anni sono il Direttore Tecnico della Raster Group. Dopo aver progettato di tutto (dai parchi pubblici al restauro di edifici storici, dalle scuole ai ristoranti) ho voluto completare il mio bagaglio di progettista frequentando il corso da Home Stager della prestigiosa “Staging & Redesign School” di Roma.
Sono convinta, infatti, che per un architetto l’Home Staging sia un ottimo esercizio per vedere lo spazio con gli occhi del cliente: una sfida per riuscire a raccontare il valore di una casa con pochi, leggeri, ma selezionati interventi, da mettere al servizio di chi vuole vendere la propria casa.
I giorni medi di permanenza di un immobile sul mercato con home staging
I giorni medi di permanenza di un immobile sul mercato senza home staging
Percentuali di immobili venduti con home staging
I nostri servizi
1 IL SOPRALLUOGO: per valutare gli arredi esistenti, gli spazi esterni ed interni, ed annotare i punti di forza e di debolezza dell’immobile.


2 IL REPORT: un rapporto meticoloso delle potenzialità e delle criticità dell’immobile, con un vero intervento di allestimento descritto e illustrato punto per punto e corredato da un preventivo chiaro e accurato.
3 LO STAGING: l’allestimento vero e proprio, che avrà inizio solo dopo che il report sarà approvato dal cliente.


4 LA PROMOZIONE: al termine dell’allestimento, verrà realizzato un book fotografico di alta qualità per consentire al cliente (o all’agenzia immobiliare) di promuovere al meglio l’immobile.